Decalogo AIP per le persone affette da demenza a domicilio e i loro caregiver nel tempo del Covid-19

Tutte le epidemie hanno un inizio, una durata e una fine; quindi, ogni atto di cura deve essere
compiuto con la certezza che, dopo tempi diversi, ritornerà una condizione di normalità. Ciò vale
per tutti, qualsiasi condizione di salute si stia vivendo.
Le indicazioni che seguono sono rivolte sia alle persone con demenza, sia ai loro famigliari, e sono
dettate dalla necessità di prevenire l’infezione da Coronavirus e, allo stesso tempo, di preservare
quanto più possibile il delicato equilibrio vitale della persona ammalata e della sua famiglia.

– Lavare le mani con frequenza. Aiutate le persone con demenza a fare altrettanto. Il
disinfettante a base di gel alcoolico può essere una buona alternativa, quando il lavaggio con
il sapone fosse difficile. Quando si incontra, anche da lontano, qualche persona che non vive
nella casa indossare la mascherina. Controllare la temperatura se vi sembra che il vostro caro
viva una condizione di malessere o notate un cambiamento inusuale del suo
comportamento.

– Non smettere i controlli periodici necessari per conservare la salute, se questi non sono
stati cancellati a causa della pandemia. Non esitate a chiedere l’intervento del medico di
famiglia se lo ritenete importante. I centri di cura delle demenze (CDCD) in molte regioni
hanno continuato a funzionare anche durante la crisi. Prima della visita può essere
organizzato un contatto telefonico per aggiornare la situazione e avere tutte le notizie utili,
in modo da ridurre al minimo i tempi di visita in ambulatorio. Talvolta, con una telefonata o
con una videochiamata, si possono ricevere le risposte agli interrogativi e ai vostri dubbi,
rendendo così non più necessaria la visita di persona.

– Limitare al massimo i contatti diretti con i nipoti e con altri parenti non conviventi. Nel caso
fosse necessario incontrarli, pretendete che prima di entrare in casa si lavino le mani e
indossino le mascherine, restando comunque ad almeno un metro di distanza. Questa
sospensione dei contatti non deve causare un allontanamento delle persone più care. È un
momento di grande fatica psichica, che però può esser compensato dalla certezza di un
futuro di affetti rivitalizzati. Ciò vale ancora di più per le persone con demenza, che in molti
casi non portano la mascherina. Se è necessario entrare in contatto con non conviventi, ad
esempio nipoti, questi devono indossare una mascherina pulita, possibilmente filtrante
(FFP), perché entrambi siano protetti.

– L’attività fisica intorno all’abitazione non è proibita per le persone anziane, ma anzi è
fortemente consigliata. Conservare una regolare attività fisica, uscendo per brevi percorsi
attorno all’abitazione e predisponendo all’interno della casa, se possibile, piccoli spazi per il
movimento. Ad ogni ora abbandonare la sedia o la poltrona per almeno 5 minuti di
movimento. Per la persona affetta da demenza è necessario mantenere uno spazio in cui
muoversi in sicurezza, sia all’interno che all’esterno, se possibile.

– Mantenere abitudini alimentari simili a quelle di sempre. A chi ci fornisce il cibo dare
indicazioni precise che permettano di mantenere un’adeguata alimentazione, in particolare
con cibi freschi. Non alterare la routine e cercare di contrastare la tendenza al dimagramento
nelle fasi severe della demenza, non tanto aumentando la quantità di cibo ad ogni pasto, ma
moltiplicando il numero dei pasti e degli spuntini (risveglio naturale, colazione, metà
mattina, mezzogiorno, merenda, cena, tazza della buona notte). Ricordarsi che è necessario
bere almeno un litro e mezzo d’acqua al giorno, o di altre bevande più gradite al vostro caro,
meglio se non zuccherate. Attenzione agli eventuali sintomi di disidratazione, come
secchezza della bocca e della pelle, urina scarsa o molto concentrata, occhi infossati,
ipotensione, stitichezza.

– Impegnarsi a tenere contatti frequenti attraverso tutti i mezzi di comunicazione disponibili
(telefono fisso, cellulare, videochiamate) con parenti e amici. Non abbiate timore di
disturbare chi vive fuori dalla vostra casa; spesso sono anche loro ansiosi di potervi sentire,
per avere notizie vostre e della persona cara che curate. Concordate il più possibile gli orari
e i momenti che permettono anche alla persona con demenza di comunicare, magari con il
vostro supporto. Chiedete aiuto ai nipoti, avvezzi ad utilizzare questi strumenti, per
addestravi al loro uso efficace (smartphone, tablet, computer). È utile mantenere un buon
livello di stimolazione dell’assistito; va però messa in atto senza essere ossessivi, mirando al
benessere più che alla prestazione in sé.

– Cercare di riempire al meglio la giornata con attività che sono gradite alla persona con
demenza (ad esempio guardare insieme un album fotografico). Se siete abituati a leggere i
giornali continuate a farlo; gli edicolanti sono disponibili a portare a casa il vostro quotidiano
preferito. Non temete i contatti; nel caso, il giornale può essere lasciato fuori della porta. Se
sapete usare gli strumenti elettronici, anche la versione online può essere utile. Se possibile,
discutete di quanto leggete con il vostro caro ammalato. Scegliere con attenzione spettacoli
televisivi rilassanti, film interessanti o qualche bella commedia. Seguiteli e poi, se possibile,
discutetene assieme. Non dedicate invece troppo tempo ai programmi che parlano della
pandemia: potrebbero avere un effetto negativo sia sulla persona con demenza che su chi
lo assiste. Una volta al giorno è sufficiente. Ascoltate piuttosto della buona musica; anche le
persone con demenza grave sono spesso in grado di apprezzarla.

– Avere tempo per sé è essenziale. Chi si occupa di una persona con demenza, anche se pensa
di farcela da solo, dovrebbe sempre avere un aiuto, in modo da poter avere momenti di
svago e di movimento. Non utilizzare questi momenti di libertà per svolgere altri lavori (ad
esempio, riordinare la casa, cucinare). La cura non deve mai diventare una prigione per chi
si occupa di una persona con demenza.

– Cercare di mantenere un atteggiamento sereno se la persona affetta da demenza dimostra
di soffrire per il cambiamento dell’atmosfera attorno a lei e progressivamente diviene
irrequieta, aggressiva, non dorme, mangia poco. Quel disagio ha precise ragioni e non è
dovuto a cambiamenti nell’evoluzione della malattia. Se il cambiamento che osservate è
invece improvviso e repentino, e magari contemporaneamente vedete un rialzo anche
modesto di temperatura, allora è meglio avvisare il medico in modo da adeguare le cure per
la condizione fisica e per lo stato mentale.

– Non rifiutare le occasioni di aiuto ormai diffuse in Italia, da parte di organizzazioni dei
famigliari e dei malati che offrono sostegno psicologico telefonico.

Non abbiate paura del futuro. Nonostante la solitudine sembri una nemica imbattibile, oscura e
senza speranza, ci sono tante occasioni per sperare. Affidiamoci alle notizie positive, invece che a
quelle disperanti.

A questo link è possibile scaricare il Decalogo AIP.

Ti può interessare anche… 

Vita Musica Ricordi

Un concerto che avrà luogo presso i giardini del Castello del Buonconsiglio giovedì 12 settembre alle ore 17.00. Quella che presentiamo è un esibizione musicale

Leggi Tutto »