Alzheimer Cafè
Nel 2006 l’Associazione ha istituito Alzheimer Cafè, progetto nato per combattere l’isolamento sociale, attraverso il recupero dei contatti e degli scambi interpersonali.
L’obiettivo è combattere l’isolamento fisico, ma anche mentale ed emozionale, che può nascere nelle persone con diagnosi di Alzheimer e nei caregiver che prestano loro cure e supporto.
Alzheimer Cafè è, a tutti gli effetti, un incontro, che avviene in una data stabilita e in un ambiente sereno e accogliente dove, con la guida di un esperto, i familiari e i volontari affrontano di volta in volta le diverse sfide e problematiche che i caregiver si trovano ad affrontare di fronte alla malattia.

Gli obiettivi dell’Alzheimer Cafè
Gli obiettivi di questi incontri sono:
- Fornire informazioni sugli aspetti medici e psicosociali della demenza;
- Sottolineare l’importanza di parlare apertamente dei propri problemi, favorendo il riconoscimento e l’accettazione della malattia;
- Promuovere l’emancipazione della persona con demenza e del suo cerchio familiare, prevenendo fenomeni di ritiro o isolamento sociale.
Presso l’Alzheimer Cafè viene predisposto un angolo informativo con dispense, libri e articoli sul tema, tutti liberamente consultabili dai partecipanti.
Partecipa al prossimo incontro
Alzheimer Cafè 8 novembre 2022: Caffè al Castello
Martedì 8 novembre 2022 l’appuntamento con Alzheimer Cafè è un nuovo “Caffè al Castello”! Proseguono le visite al Castello del Buonconsiglio con un appuntamento dedicato ad
Alzheimer Cafè 11 ottobre 2022: caffè al castello
Martedì 11 ottobre 2022, il nuovo ciclo di incontri con Alzheimer Cafè si apre con “caffè al castello”, visita guidata alla mostra I COLORI DELLA SERENISSIMA
Alzheimer Cafè del 14 giugno 2022 al Castello del Buonconsiglio
Martedì 14 giugno 2022, alle ore 15.30, chiudiamo il percorso 2021/2022 con “Caffè al Castello” in uno dei bellissimi luoghi della nostra città, per un momento
Su cosa puoi contare
Percorsi formativi
Percorsi formativi e informativi per comprendere la malattia e i suoi risvolti personali e sociali.
Sostegno psicologico
Incontro con psicologi o psicoterapeuti per sostenere la persona malata e i caregiver.
Supporto ai servizi
Incontro in presenza o in videochiamata per capire come funziona la rete dei servizi sul territorio.