[vc_row][vc_column][vc_column_text]

COME OTTENERE LA PRIMA DIAGNOSI

La persona che presenta disturbi cognitivi da sola o accompagnata da un familiare si reca dal Medico di famigli (Medico di Medicina Generale) e chiede un prima visita di controllo.
Se il medico ritiene opportuno un approfondimento specialistico invita la persona a recarsi al Centro per i disturbi cognitivi e demenza (CDCD) e formalizza la relativa prescrizione.
Si contatta il CDCD per avere l’appuntamento per la visita specialistica.
Il CDCD effettua approfondimenti diagnostici necessari e certifica la diagnosi prescrivendo eventuale terapia farmacologica.

SCARICA LO SCHEMA DEL PERCORSO DIAGNOSTICO TERAPEUTICO DELLE DEMENZE

QUALI SERVIZI

La persona bisognosa di aiuto nella fase iniziale della malattia con lievi disturbi cognitivi può accedere ad alcuni servizi di natura “sociale” rivolgendosi ai Poli sociali del Comune di Trento o all’assistente sociale della Comunità di valle:

– Assistenza domiciliare base in ore settimanali (es.: mattina alzata; aiuto pranzo; aiuto faccende domestiche; sera per coricamento)- Centri servizi per attività quotidiane di socializzazione, movimentazione fisica e stimolazione cognitiva- Pasti a domicilio

La persona con diagnosi di demenza di Alzheimer (definita dai Centri per i Disturbi Cognitive e le Demenze) nelle varie fasi della malattia può accedere a diversi servizi di natura sanitaria e socio- sanitaria. Per accedere a tale tipologia di servizi è necessaria la valutazione multidisciplinare (UVM) presente nelle varie unità territoriali dell’Azienda Sanitaria Provinciale. L’UVM è attivabile,
su richiesta dell’interessato o di un familiare, dal medico di medicina generale, dall’assistente sociale, dal medico ospedaliero in caso di ricovero. L’UVM individua e consiglia il servizio più rispondente alle esigenze del malato:

– Assistenza domiciliare integrata (ADI)
– Assistenza domiciliare integrata – cure palliative (ADI-CP)
– Assistenza domiciliare infermieristica (ADInf)
– Assistenza domiciliare programmata (ADP)
– Assistenza domiciliare persone con demenza (ADPD)
– Centri diurni normali (CD) – servizio semiresidenziale
– Centri diurni Alzheimer (CDA) – servizio semiresidenziale
– Azienda Pubblica servizi alla persona (APSP) – Residenza sanitaria assistenziale (RSA) –
servizio residenziale con possibilità presenza nucleo specializzato Alzheimer
– Posti sollievo in RSA servizio residenziale temporaneo
– Posti RSA post dimissioni precoci ospedaliere – temporaneo[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”2620″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row][vc_row][vc_column][vc_single_image image=”2652″ img_size=”full”][/vc_column][/vc_row]